Disinfezione
7 Ottobre 2020

Teoria dell'osmosi inversa

Il fenomeno dell'osmosi diretta è un processo naturale che consiste nel passaggio di acqua attraverso una membrana semipermeabile, senza l’utilizzo di energia ma naturalmente, da una soluzione salina diluita ad un'altra con maggiore concentrazione per creare un potenziale equilibrio chimico. La pressione che spinge l'acqua attraverso la membrana semipermeabile è chiamata pressione osmotica.
Applicando alla soluzione con maggiore concentrazione salina una pressione superiore alla pressione osmotica, il processo viene invertito: le molecole d'acqua passano attraverso la membrana, mentre le molecole dei sali, le molecole organiche e quasi tutta la carica microbica vengono respinte. Si ottiene così una soluzione concentrata da un lato e acqua pura dall'altro. Questo processo è chiamato osmosi inversa.
L'osmosi inversa (R.O.) è una tecnologia di separazione a membrana molto efficace nella rimozione di quasi tutti i contaminanti inorganici e solidi disciolti nei fluidi.

Tecnologia a osmosi inversa

Rispetto alle tecnologie di filtrazione tradizionali, l'osmosi inversa (RO) è un processo di separazione a pressione che impiega una membrana semipermeabile e i principi della filtrazione tangenziale. Una membrana ad osmosi inversa è una membrana semipermeabile che consente il passaggio di molecole d'acqua ma non la maggior parte dei sali disciolti, organici, batteri e pirogeni. Tuttavia, è necessario `` spingere '' l'acqua attraverso la membrana dell'osmosi inversa applicando una pressione maggiore della pressione osmotica naturale, al fine di desalinizzare (demineralizzare o deionizzare) l'acqua nel processo, consentendo all'acqua pura di passare mentre si trattiene la maggior parte dei contaminanti, solubili e insolubili. Le membrane per R.O. possono essere in grado di rimuovere fino al 99,8% delle sostanze presenti nell'acqua, che vanno dai prodotti chimici inorganici ai contaminanti organici e biologici. Per gli impianti ad Osmosi Inversa più grandi occorre particolare attenzione oltre che al costo di acquisto anche al costo di gestione. La maggior parte del costo di esercizio di un impianto ad osmosi inversa è rappresentato dal consumo energetico e per questo sono stati sviluppati dispositivi di recupero energetico di nuova concezione in grado di ridurre al minimo il consumo energetico. Anche la gestione delle acque di scarto (concentrato) è un aspetto da tenere in considerazione nella desalinizzazione con osmosi inversa.